Il marketing dell’olio d’oliva: packaging e identità
Il marketing dell'olio d'oliva: in base a cosa i consumatori scelgono di acquistare una bottiglia?
Il marketing dell'olio d'oliva: in base a cosa i consumatori scelgono di acquistare una bottiglia?
Se non stiamo utilizzando l'ascolto sociale, stiamo lasciando molte importanti informazioni sul tavolo. O di quanto sia importante imparare ad ascoltare i propri clienti.
Come ci distinguiamo quindi dagli altri? Il modo più semplice per differenziare l’attività è concentrarsi sul servizio clienti. La fedeltà di una base di clienti a lungo termine è il metodo migliore per garantirci la redditività per gli anni a venire.
Quali insegnamenti restano, da questo periodo complesso, a chi si occupa di marketing e comunicazione nelle aziende vinicole e di cibo artigianale, nella ristorazione o nell’accoglienza enogastronomica?
Una strategia - digitale e globale - costruita bene, terrà conto di ciò che è necessario perché una singola tattica sia più efficace. E a quel punto sarai pronto per partire!
Intervista a Simone Cantoni sul movimento della birra artigianale italiana.
Come possono le cantine sviluppare e migliorare la loro offerta di enoturismo? Chi si occupa di marketing enoturistico non dovrà rinunciare a creare e offrire esperienze di alta qualità.
Diete e regimi alimentari a base di vegetali sono ormai entrati nel mainstream, con vari ricercatori che hanno definito il veganismo la tendenza alimentare numero uno dei prossimi anni.
Cosa vuol dire content marketing? Il content marketing è l’uso di contenuti interessanti e validi, creati per i nostri utenti per vari scopi: informare, coinvolgere e formare, anche.
Quando sentiamo parlare di food porn inevitabilmente il nostro pensiero va alle migliaia di foto su Instagram a cui è associato questo hashtag. Ma quali sono le origini del termine?