Pensieri Affinati

Estate 2025: quali sono i nuovi orizzonti della cucina italiana?

L’estate 2025 porta in tavola fuoco vivo, ingredienti rari e tecnologie avanzate. I ristoranti diventano luoghi immersivi e sostenibili, con esperienze sempre più personalizzate. Pizzerie e osterie moderne valorizzano sapori autentici con nuove visioni gastronomiche.

Di |2025-05-22T19:04:47+02:00Maggio 22nd, 2025|Pensieri Affinati|0 Commenti

Il Merchandising strategico per le Aziende Agricole e della Ristorazione: quando il punto vendita diventa protagonista

Il merchandising si rivela una leva strategica anche per aziende vinicole, agricole e ristoratori che producono e vendono direttamente i propri prodotti. Attraverso esposizione, packaging coerente e narrazione visiva, il punto vendita diventa uno strumento di branding e vendita. Un approccio integrato e strategico permette di influenzare la domanda, fidelizzare il cliente e valorizzare la qualità artigianale e territoriale dell’offerta.

Di |2025-05-07T16:03:32+02:00Maggio 7th, 2025|Pensieri Affinati|0 Commenti

Degustazioni di successo: come renderle esperienziali, coinvolgenti e memorabili (con un tocco di marketing)

Scopri con Affinamenti come organizzare degustazioni enogastronomiche efficaci e memorabili, capaci di raccontare il tuo prodotto, coinvolgere i sensi, educare con leggerezza e stimolare l’acquisto. Dalla narrazione al marketing esperienziale, una piccola guida pratica per trasformare ogni assaggio in un’esperienza unica.

Di |2025-04-23T11:02:34+02:00Aprile 23rd, 2025|Pensieri Affinati|0 Commenti

Dal primo contatto alla fidelizzazione: il marketing per aziende vinicole, agriturismi e ristoranti

Il marketing per il vino, la ristorazione e l’ospitalità non si basa solo su strumenti digitali, ma sulla costruzione di relazioni autentiche. La reputazione cresce grazie a esperienze di qualità, riconoscimenti autorevoli e cura dei dettagli. Ogni fase del funnel  di marketing, quindi, deve essere affrontata con una strategia mirata, che metta al centro la credibilità e la fiducia del brand

Di |2025-04-01T12:42:58+02:00Aprile 1st, 2025|Pensieri Affinati|0 Commenti

Marketing del vino e cambiamenti climatici: una nuova sfida per il settore

Il settore vinicolo è fortemente influenzato dal cambiamento climatico, che altera la produzione e la qualità del vino. Per affrontare questa sfida, le aziende devono adattare le proprie strategie di marketing, trasformando le difficoltà in opportunità per differenziarsi e rafforzare la comunicazione con i consumatori.

Di |2025-02-21T15:58:05+01:00Febbraio 21st, 2025|Pensieri Affinati|0 Commenti

I giovani della Generazione Z: propensione a viaggiare e cambiamenti nelle abitudini di consumo del vino

La Generazione Z privilegia esperienze autentiche e personalizzate nei viaggi, mentre consuma meno vino, considerato distante dai loro valori. Le aziende vinicole possono innovare, offrendo turismo enogastronomico integrato con sostenibilità, attività all'aperto e degustazioni sensoriali.

Di |2025-01-25T20:05:02+01:00Gennaio 25th, 2025|Pensieri Affinati|0 Commenti

A cosa servono i dati nel settore del vino, del cibo e della ristorazione?

In questo articolo, esploreremo il ruolo cruciale dei dati, spiegando come le aziende vinicole, ristorative e agroalimentari possono utilizzarli per conoscere meglio i propri clienti, prevedere le tendenze, personalizzare l’offerta e, soprattutto, creare valore

Di |2024-12-30T11:42:32+01:00Dicembre 30th, 2024|Pensieri Affinati|0 Commenti

Il tuo ristorante ha una chiara proposta di valore?

Avere una proposta di valore chiara è imprescindibile per ciascuna delle diverse tipologie di attività ristorative. Creare una proposta di valore che rispecchi la visione e che soddisfi le aspettative dei propri clienti permetterà quindi di costruire un’identità forte e riconoscibile nel competitivo mondo della ristorazione di qualità.

Di |2024-10-09T18:12:34+02:00Ottobre 9th, 2024|Pensieri Affinati|0 Commenti

L’Inflazione del linguaggio nei menù: quando i nomi dei piatti diventano una forma di distorsione

La tendenza a utilizzare nomi lunghi e altisonanti per descrivere i piatti è diventata quasi una norma, ma elencare dettagliatamente ogni ingrediente e tecnica di cottura spesso dimostra più l’intento di impressionare più che informare.

Di |2024-09-02T15:23:50+02:00Settembre 2nd, 2024|Pensieri Affinati|0 Commenti
Torna in cima