Autenticità e tipicità
Per molti produttori di vino l’identità deriva dal loro terroir, anche se a questo concetto non è stato fornito un significato condiviso a livello regionale o collettivo. In genere si riduce alla condivisione di un insieme di vitigni e di uno stile di vino chiaramente identificati come “tipici”. La tipicità, infatti, aiuta a vendere.
Il vino è tutto naturale? Per i consumatori sì!
I consumatori di vino ricercano sempre più benefici “naturali” quando scelgono una bottiglia. Ma sono i vini “naturali” a soddisfare questi bisogni? La definizione di vino "naturale" è abbastanza recente, tuttavia molti consumatori di vino in tutto il mondo sembrano mostrare per questo concetto un forte interesse...
Carta dei vini e strategia di differenziazione
I ristoratori utilizzano le carte dei vini nella loro strategia di differenziazione? Alcune indicazioni per valutare come costruire la propria carta dei vini.
Il vino bio cresce. Comunichiamolo bene!
Il vino bio cresce nei numeri e nella qualità. Ma [...]
Newsletter? 6 buone regole da seguire!
L'importanza di intrattenere un rapporto diretto con i propri clienti dovrebbe essere ormai una buona prassi consolidata per tutte le aziende. Ma come comportarsi nella stesura di una Newsletter? Ecco 6 regole da non dimenticare.
Come il vino biodinamico ha migliorato la percezione del vino biologico
I prodotti alimentari biologici sono ampiamente consumati da decenni, mentre il vino bio si è imposto solo più recentemente e, tuttora, rappresenta una fetta limitata del mercato. Perché questa differenza? Secondo un articolo scientifico, il recente successo di una categoria correlata, i vini biodinamici, mostra una possibile via da seguire.