All you get
in a hurry
is trouble
Affinaménto s. m. [der. di affinare] – 1. Raffinamento, perfezionamento: a. dello stile, del gusto. 2. Nella terminologia enologica, a. del vino, l’insieme dei fenomeni fisici, biologici, ecc. che avvengono in un vino durante il periodo della sua conservazione e che concorrono a migliorarne e perfezionarne le proprietà organolettiche.
Ci piace un prodotto su misura.
→ Ci piace il gusto che hanno le idee creative e sostenibili.
→ Ci piacciono le parole pensate, affinate, personalizzate.
→ Ci piace una voce originale fuori dal coro, che si faccia riconoscere.
→ Ci piace arrivare all’obiettivo senza sbagliare, con i giusti tempi, lavorando insieme.
Chi siamo
Siamo professionisti che hanno maturato esperienze di lavoro, di vita, di viaggio, centrate sulla ricerca del bello e del buono.
La nostra passione sono il cibo, il vino e l’ospitalità e sono anche i settori di cui ci occupiamo.
Crediamo nel lavoro artigianale, su misura, e supportiamo nel Marketing e nella Comunicazione chi ha scelto, come noi, di stare dalla parte della sostenibilità ambientale, economica e umana, con un’attenzione particolare al biologico, al biodinamico e più in generale ai prodotti di qualità e a quelli che lo sono, ma ancora non sono stati raccontati con le parole giuste.
Su misura
TIRIAMO FUORI IL GUSTO DALLE IDEE!
Preferiamo il lavoro su misura alle soluzioni preconfezionate.
Il nostro approccio è consulenziale, formativo, empatico, comunicativo.
Proponiamo servizi personalizzati di Marketing e Comunicazione, supportando produttori di vino e di cibo, agricoltori, osti, ristoratori, pizzaioli nella definizione della loro identità e nel racconto della loro esperienza.
Pensieri Affinati
Spunti, riflessioni ed esperienze
Autenticità e tipicità
Per molti produttori di vino l’identità deriva dal loro terroir, anche se a questo concetto non è stato fornito un significato condiviso a livello regionale o collettivo. In genere si riduce alla condivisione di un insieme di vitigni e di uno stile di vino chiaramente identificati come “tipici”. La tipicità, infatti, aiuta a vendere.
Il vino è tutto naturale? Per i consumatori sì!
I consumatori di vino ricercano sempre più benefici “naturali” quando scelgono una bottiglia. Ma sono i vini “naturali” a soddisfare questi bisogni? La definizione di vino "naturale" è abbastanza recente, tuttavia molti consumatori di vino in tutto il mondo sembrano mostrare per questo concetto un forte interesse...
Carta dei vini e strategia di differenziazione
I ristoratori utilizzano le carte dei vini nella loro strategia di differenziazione? Alcune indicazioni per valutare come costruire la propria carta dei vini.